Agroalimentare, con il Covid la filiera è più corta e sostenibile

Agroalimentare, con il Covid la filiera è più corta e sostenibile

L’effetto del Covid-19, lo smart-working e il south-working cambiano i consumi dei prodotti agroalimentari. Gli acquisti degli italiani diventano più etico-salutistici, la filiera più corta e sostenibile, e la geografia demografica è in evoluzione. Gli effetti del lavoro da remoto hanno infatti portato al ritorno nelle regioni di appartenenza molti italiani nati nel Sud, ma residenti al Nord per ragioni lavorative. Si tratta dell’istantanea scattata da Ismea (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare) e analizzata sulle pagine dell’Informatore Agrario, sull’impatto del Covid-19 sui modelli di consumo agroalimentari in Italia, tra accelerazioni di processi già in atto e nuovi trend imposti dalle restrizioni dovute alla pandemia.

Crescono le vendite dei piccoli esercizi locali

Secondo l’analisi dell’Ismea, nell’ultimo anno si è registrato un ritorno all’economia di prossimità, con un incremento del 19% delle vendite dei piccoli esercizi locali, che registrano 6,5 miliardi di euro di fatturato complessivo, e un’impresa agricola su 5, ovvero il 22% (erano il 17% nel 2019) ha scelto di raggiungere in autonomia il consumatore finale attraverso la vendita diretta. Sul fronte geografico, grazie alla diffusione dello smart- working e del south-working (cioè il ritorno dei lavoratori al proprio paese di origine, specialmente nei piccoli centri del Sud), si registra una crescita più incisiva (+6,7%) delle vendite di agroalimentare nei negozi situati in aree a bassa urbanizzazione, mentre rimangono sostanzialmente stabili nelle grandi città (+0,3%).

Consumatori più attenti all’etichetta e al portafoglio

All’accelerazione spontanea del processo farm to fork, si è affiancata una crescente sensibilità dei consumatori alle informazioni green riportate sull’etichetta, con le indicazioni sulla sostenibilità del prodotto presenti in circa il 35% dei prodotti acquistati. E se da un lato quasi una etichetta su 3 ha convinto gli italiani per articoli premium dalle caratteristiche salutistiche, in particolari quelle dei prodotti rich in o free from, dall’altro si osservano già le conseguenze della crisi sul portafoglio delle famiglie, sempre più vincolate alle offerte promozionali.

Il paniere post lockdown: tiene il lievito, scendono surgelati e scatolame

Tra gli effetti dei vari lockdown, tengono, in particolare tra i più giovani, i consumi nel cosiddetto paniere “cuochi a casa” (uova, farina, lievito, burro, zucchero, olio extravergine d’oliva), mentre si ridimensionano gradualmente gli acquisti dei prodotti “alternativi al fresco”, come surgelati e scatolame, e dei prodotti da “scorta dispensa”, come, ad esempio, il latte Uht, la pasta, e le passate di pomodoro.